Tematica Pesci

Cheilopogon melanurus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1847

Cheilopogon melanurus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1847

foto 1663
Foto: Patrick Coin
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Beloniformes Berg L.S., 1937

Famiglia: Exocoetidae Rafinesque, 1810

Genere: Cheilopogon Lowe, 1841

Descrizione

Fu descritto per la prima volta dallo zoologo francese Achille Valenciennes in un'opera di 22 volumi intitolata Histoire naturelle des poissons, che fu una collaborazione con il collega zoologo Georges Cuvier. Come molti altri pesci volanti, il pesce volante dell'Atlantico ha un corpo cilindrico e una grande coda e pinne pettorali che usa per il volo. Per volare, il pesce volante dell'Atlantico salta fuori dall'acqua, usa le sue pinne pettorali per catturare le correnti d'aria e fornire portanza, e batte la coda avanti e indietro per fornire spinta. L'individuo più lungo registrato era 32 cm, ma la maggior parte degli adulti è lunga circa 25 cm. I pesci volanti dell'Atlantico sono generalmente verdi o blu dorsalmente e bianchi o argentati ventralmente. Dopo aver raggiunto una velocità di 30 km/h i pesci volanti dell'Atlantico possono saltare fuori dall'acqua e planare da 3 a 12 m. Questo gli consente spesso di sottrarsi alla cattura dei predatori oceanici.

Diffusione

Come suggerisce il nome, il pesce volante dell'Atlantico si trova solo nella zona pelagica fino alla zona neritica nell'Oceano Atlantico . Nell'Atlantico occidentale, è noto che vivono nelle acque della Corrente del Golfo dal Massachusetts sud al Brasile. Si trovano nel Mar dei Caraibi e intorno alle Antille, mentre nel nord si trovano al largo delle coste del Canada. Al largo dell'Africa, i pesci volanti dell'Atlantico sono conosciuti dal Senegal alla Liberia, e sono stati segnalati da São Tomé e Príncipe. Si trovano nelle acque superficiali vicino alla costa, dove i pesci volanti dell'Atlantico sono predati da diverse specie di pesci più grandi e uccelli marini, come l’Acanthocybium solandri e la sterna fuligginosa. I giovani pesci volanti dell'Atlantico lunghi fino a 15 cm hanno pettorali trasparenti e spesso nuotano in porti o baie.

Sinonimi

= Cypselurus melanurus Valenciennes in Cuvier and Valenciennes, 1847 = Exocoetus lutkeni Jordan & Evermann, 1896 = Exocoetus melanurus Valenciennes, 1847.

Bibliografia

–Collette, B.; Singh-Renton, S.; Robertson, R.; Marechal, J.; Aiken, K.A.; Dooley, J.; Oxenford, H.; Pina Amargos, F.; Kishore, R. (2015). "Cheilopogon melanurus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–"Atlantic Flying Fish". animalexploration.tripod.com. Archived from the original on 20 May 2009.
–Cervigón, F., R. Cipriani, W. Fischer, L. Garibaldi, M. Hendrickx, A.J. Lemus, R. Márquez, J.M. Poutiers, G. Robaina and B. Rodriguez 1992 Fichas FAO de identificación de especies para los fines de la pesca. Guía de campo de las especies comerciales marinas y de aquas salobres de la costa septentrional de Sur América. FAO, Rome. 513 p. Preparado con el financiamento de la Comisión de Comunidades Europeas y de NORAD.
–Stokes, F. Joseph (1994) [1984]. Divers and Snorkelers Guide to the Fishes and Sea Life. Singapore: The Academy of Natural Sciences of Philadelphia.
–"Flyingfish".
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2009). "Cheilopogon melanurus" in FishBase.
–Smith, C.L. 1997 National Audubon Society field guide to tropical marine fishes of the Caribbean, the Gulf of Mexico, Florida, the Bahamas, and Bermuda. Alfred A. Knopf, Inc., New York. 720 p.
–Scott, W.B. and M.G. Scott 1988 Atlantic fishes of Canada. Can. Bull. Fish. Aquat. Sci. 219: 731 p.
–Parin, N.V. and R.H. Gibbs, Jr. 1990 Exocoetidae. p. 583-591. In J.C. Quero, J.C. Hureau, C. Karrer, A. Post and L. Saldanha (eds.) Check-list of the fishes of the eastern tropical Atlantic (CLOFETA). JNICT, Lisbon; SEI, Paris; and UNESCO, Paris. Vol. 2.
–Afonso, P., F.M. Porteiro, R.S. Santos, J.P. Barreiros, J. Worms and P. Wirtz 1999 Coastal marine fishes of São Tomé Island (Gulf of Guinea). Arquipélago 17(A):65-92.
–Manooch, C.S. III and W.T. Hogarth 1983 Stomach contents and giant trematodes from wahoo, Acanthocybium solanderi, collected along the south Atlantic and coasts of the United States. Bull. Mar. Sci. 33(2):227-238.
–Hensley, V.I. and D. A. Hensley 1995 Fishes eaten by sooty terns and brown noddies in the Dry Tortugas, Florida. Bull. Mar. Sci. 56(3):813-821.


02935 Data: 21/04/1976
Emissione: Nuovo conio
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi
02936 Data: 01/07/1976
Emissione: Immagini locali e delle isole
Stato: Tuvalu
Nota: Emesso in una serie
di 8 v. diversi